LETTERE DI COMPLIENCE: COSA SONO E COME SANARLE

  • Home
  • News
  • LETTERE DI COMPLIENCE: COSA SONO E COME SANARLE
LETTERE DI COMPLIENCE: COSA SONO E COME SANARLE

L’Agenzia delle Entrate sta inviando ad alcuni contribuenti, le cosiddette lettere di compliance: comunicazioni nelle quali sono riportate mancanze rispetto alle tempistiche previste dalla legge per l’emissione e l’invio delle fatture al Sistema di Interscambio e per la trasmissione telematica dei corrispettivi al Fisco, nel periodo 2018-2021.

La comunicazione è inviata alla PEC della partita iva e, al contempo, un’informativa dettagliata viene messa all’interno del “Cassetto Fiscale” e dell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”. Le informazioni di dettaglio sono disponibili anche in formato excel in modo da consentire un controllo agevole delle informazioni.

 

 

Dettagli fatture emesse oltre i termini previsti

 

Dettagli corrispettivi inviati oltre i tempi previsti

Numero delle fatture emesse in ritardo

Numero degli invii trasmessi in ritardo

Tipo di fattura/documento

ID invio

Numero di fattura/documento

Matricola del registratore telematico

Data fattura/documento

Data di rilevazione

Data di trasmissione

Data di trasmissione

 

Tali ritardi sono soggetti a sanzioni amministrative.

Le sanzioni relative alla violazione degli obblighi inerenti alla documentazione e registrazione di operazioni imponibili ai fini IVA sono comprese fra 90-180 % dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente  documentato o registrato nel corso dell’esercizio. Alla stessa sanzione è soggetto chi indica, nella documentazione o nei registri, un’imposta inferiore a quella dovuta (art.6 del D.Lgs 471/1997 commi 1-2).

Per il tradivo o mancato invio dei corrispettivi la sanzione è pari, per ciascuna operazione al 90% dell’imposta corrispondente all’importo non trasmesso o trasmesso in ritardo (art. 2, commi 1,1-bis del D.Lgs 5 agosto 2015, n.127).

Per sanare la posizione lo Stato offre al contribuente due opzioni:

  1. Tregua fiscale;
  2. Ravvedimento.

 

La tregua fiscale fa riferimento alla sanatoria delle irregolarità formali contenuta nella Legge d Bilancio 2023. In tal caso, se le violazioni non hanno inciso sulla corretta determinazione e liquidazione del tributo, il contribuente può sanare la sua posizione pagando entro il 31 marzo 2023 una somma pari a 200€ per il periodo d’imposta.

Qualora, invece, la violazione sia sostanziale, abbia quindi inciso sulla corretta liquidazione dell’Iva, il contribuente può ricorrere al ravvedimento (art. 13, Dlgs n.472, 1997). Con tale provvedimento, il contribuente può versare 1/7 delle sanzioni ordinariamente previste per la mancata o tardiva emissione delle fatture e per l’omessa o tardiva trasmissione dei corrispettivi.

Voci dei nostri Clienti: Quello che dicono di noi

Le testimonianze dei nostri clienti confermano il nostro impegno costante nel fornire soluzioni aziendali di valore e un supporto affidabile, che ha contribuito al successo e alla crescita delle loro imprese.

Inviaci un Messaggio

Contattaci per una Consulenza personalizzata

Vuoi portare la tua impresa al prossimo livello? Compila il modulo di contatto qui sotto e mettiti in contatto con il nostro team di esperti. Siamo pronti ad ascoltare le tue sfide e a fornirti soluzioni personalizzate per far crescere la tua azienda. Che tu stia cercando consulenza strategica, servizi amministrativi o supporto informatico, siamo qui per aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi aziendali. Contattaci oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso il successo aziendale.